ARTISTA CON TURBANTE E PENNELLI - 75x110 - olio su tela - 2008


2021 Autoritratto Der Mann mit Goldhelm da Rembrandt. 35x50 - olio su tela
BIOGRAFIA
Sono nato nel 1957 a Firenze, dove sono cresciuto e risiedo. Dotato di una precoce inclinazione, dopo gli studi artistici ed esperienze nel campo del teatro sperimentale, a metà degli anni '70 comincio un percorso ininterrotto nel mondo delle arti visive.
Nel ’72 in prima liceo realizzo le prime maschere artistiche e teatrali in cartapesta. Nel 1977 fondo l’Atelier d’Arte I MASCHERERI, fucina di idee e realizzazioni artistiche che in pochi anni si impone all’attenzione internazionale consentendomi di esportare la mia arte, visitare molti paesi e conoscere artisti delle più svariate tendenze. Parallelamente frequento l'ambiente artistico fiorentino, in quegli anni meta e palcoscenico vibrante di pittori, scultori e critici.
Nel ’79 faccio un lungo viaggio di 2 mesi negli USA e Messico dove allaccio contatti artistici, commerciali e conosco Il grande artista messicano della cartapesta Sergio Bustamante.
Nel 1980 Mi trasferisco per 4 mesi a NYC per studiare batteria Jazz e percussioni latine con il grande conghero portoricano Frankie Malabe, ormai scomparso.
È del 1981 la prima mostra con la Kent’s Art Gallery di Firenze, seguita da altre, sia in Italia che all’estero; poi vengo invitato negli Stati Uniti, in Giappone, a Singapore e in Germania. Gli anni ’80 sono per I Maschereri una decade di straordinaria intensità, lavoro, grande successo imprenditoriale e sviluppo artistico.
Negli anni ’90 comincio ad inserire nelle maschere molta ricerca pittorica e innovazione tecnico stilistica. Dal 91 al 93 ogni anno vado un mese rispettivamente a S. Domingo, Colombia e Venezuela, per ragioni sia artistiche che musicali, ovvero per potermi dedicare con profitto anche a un’altra grande passione: la musica, mai abbandonata, soprattutto come batterista, percussionista e cultore della musica latina. Dal ’92 al 2002 sono El Chevere DJ, ottenendo grande successo come dj ed organizzatore di serate, eventi e festival musicali nell’ambito della musica latina, che prevedono sempre uno spazio dove esporre la mia pittura e quella di colleghi latino americani.
Dal 1997 in poi, essendo più libero sia materialmente che spiritualmente, dedico molto più tempo alla pittura. Eseguo paesaggi, ritratti e su commissione qualche copia di dipinti rinascimentali. Comincio ad elaborare nuove idee esistenziali e filosofiche, fondamentali per il prosieguo della mia ricerca artistica. Il 2002 è un anno di cesura, concludendosi sia l’esperienza di El Chevere DJ, sia quella de I Maschereri Atelier, fondamentale per sviluppare a fondo le tecniche di modellato, pittura e decorazione con e sui materiali più diversi.
Dal 2005, dopo 2 anni “sabbatici”, mi dedico esclusivamente alla pittura. Inizia a formarsi l’idea base de "LE SANTE SOSPESE", progetto pittorico centrale e che non ritengo ancora concluso, al cui c'entro troneggia la figura femminile, ambientata simbolicamente in uno spazio spirituale, un neopaganesimo critico nei confronti delle religioni.
Talvolta ho potuto esporre questi dipinti in ambienti evocativi e suggestivi come cripte, logge, chiese sconsacrate, ipogei accesi da luci di torce e candele, come ad esempio a luglio 2009 nella cripta della Cisterna Medievale di S. Maria a Monte (PI).
S.B. PTOLEMÆUS
CRONOLOGIA
-
1976 - Fabbricazione di maschere della commedia dell’arte, teatrali e decorative; vendita per strada, principalmente su Ponte vecchio a Firenze. Marchio le mie maschere con il logo “I Maschereri”
-
1977 - Parallelamente insegno cartapesta all’Istituto per l’Arte e il Restauro Palazzo Spinelli a Firenze.
-
1978 - Fondazione formale de I MASCHERERI ed acquisizione di un grande laboratorio di 160 mq nel centro storico di Firenze, dove si trasferisce produzione e didattica.
-
1979 - Viaggio di 2 mesi negli USA e in Messico per intessere relazioni artistiche e commerciali.
-
1980 - Trasferimento provvisorio a NYC, da luglio a tutto ottobre, per studiare batteria jazz e percussioni latine. Con l’occasione porto maschere al The Drama Book Store, conosciuto l’anno precedente.
-
1981 - Febbraio. Prima mostra di maschere presso La Kent’s Art Gallery di Firenze. Pochi mesi dopo La Beck Feldmeier, a seguito dell’acquisto di una grossa quantità di nostre maschere, mi invita a tenere una dimostrazione di lavoro nell’ambito delle manifestazioni dedicate al Carnevale di Venezia presso Il proprio grande magazzino a Monaco di Baviera. Redazione e stampa di un primo catalogo brochure arricchito da tavole a colori e in b&n. Torno a NYC per stringere e coltivare ulteriori contatti artistici.
-
1982 - I Maschereri di nuovo invitati a montare un laboratorio volante per la manifestazione carnevalesca alla Beck Feldmeier, a Monaco di Baviera. Successivamente siamo invitati ad una lunga manifestazione sul prodotto e la cultura italiana tenutasi al grande magazzino Ka.De.We. di Berlino. Una nuova mostra si tiene alla Galleria Studio Due di Bari. La celebre rivista “Town & Country” esce con una mia maschera in copertina. La Galleria Della Torre di Lugano in Svizzera, mi invita per fare un’altra esposizione con dimostrazione di lavoro sulle maschere in cuoio. Mostra intitolata “Cartapesta d’Autore”; si tenne nei mesi invernali al Centro del Mutamento, Monza.
-
1983 - Partecipazione a “Le Bal Masque” e al “Masquerade”, Mostre gemelle tenutesi rispettivamente al Los Angeles Museum of Art prima e al Museum of London successivamente. Oltre alla partecipazione con nostre collezioni private, pezzi realizzati ad hoc e nostro materiale iconografico, mi fu richiesta un’importante fornitura di maschere per il ballo di inaugurazione. Apertura di un secondo punto vendita/show room nella zona pedonale del centro storico, a due passi da Piazza della Signoria. Iniziano gli anni delle partecipazioni alle mostre del settore complemento d’arredo e oggetti d’arte; la prima fu il Florence Gift Mart edizione autunnale
-
1984 - Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno.
-
1985 - Partecipazione con forniture di nostri articoli e dimostrazioni di lavoro alla manifestazione “Ecco l’Italia” organizzata dai grandi magazzini Bloomingdales nelle maggiori città americane. La nostra partecipazione si limitò a New York e Miami Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno.
-
1986 - Ordinazione di maschere della Commedia dell’Arte e del Carnevale Veneziano dal London Museum per una mostra sul teatro e sui costumi carnevaleschi del ‘700 in Italia e Francia. Le maschere poi sono rimaste in esposizione permanente presso il museo stesso. I grandi magazzini giapponesi Seibu organizzarono la grande manifestazione “Ciao Italia”, alla quale partecipai con la solita formula dell’invio di nostri manufatti e di dimostrazioni di lavoro che si tennero nelle maggiori metropoli nipponiche, Tokyo, Osaka e Kyoto. Aprile: apertura del nuovo grande punto vendita/show room di Via dei Tavolini, a due passi da Piazza della Signoria. Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno.
-
1987 - Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno. Chibi-Cart di Milano, ediz. Primavera e autunno. Cosmoprof, Bologna.
-
1988 - Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno. Chibi-Cart di Milano, ediz. Primavera e autunno. Cosmoprof, Bologna. Il grande atelier di Borgo pinti si rende inagibile. Con gravi disagi e ritardi la produzione si trasferisce nello show room di Via dei Tavolini.
-
1989 - Importante fornitura alla manifestazione intitolata “Buongiorno Italia” organizzata dai grandi magazzini della Takashimaya in tutto il Giappone. Fui invitato per molto tempo in Giappone per poter svolgere dimostrazioni di lavoro a Tokyo, nei magazzini di Tamagawa, Yokohama e Kawasaky; a Osaka, a Kyoto, Kobe e Nara. Apertura provvisoria di un laboratorio fuori Firenze. Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno. Chibi-Cart di Milano, ediz. Primavera e autunno. Frankfurt Messe ediz., autunno.
-
1990 - Luglio, mostra di pittura ed oggetti d’arte a Tokyo, col patrocinio Camera di Commercio di Pistoia. Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: In autunno Frankfurt Messe e Atelier des Artes di Parigi.- Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno. Chibi-Cart di Milano, ediz. autunno. Si chiude il laboratorio fuori città e l’attività ritorna in Firenze a Legnaia, con l’acquisto di un bellissimo spazio di 300 mq, dotato di 2 giardini.
-
1991 - Aprile, invito e partecipazione con dimostrazione di lavoro alla manifestazione “Passione per l’Italia” presso i grandi magazzini giapponesi Isetan di Singapore. Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Frankfurt Messe ediz. autunno. e Atelier des Artes a Parigi. Florence Gift Mart, ediz. Primavera e autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno. Chibi-Cart di Milano, ediz. autunno.
-
1992 - Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. autunno. Macef, Milano, ediz. autunno. Chibi-Cart di Milano, ediz. autunno.
-
1993 - Mostre nel settore arredo e oggetti d’arte: Florence Gift Mart, ediz. autunno. Macef, Milano, ediz. Primavera e autunno. Dicembre: mostra personale presso l'Associazione Culturale STUD a Firenze.
-
1994 - Ottobre: Mostra personale all’interno del “1° FESTIVAL DE FLORENCIA, reseña de la musica del caribe urbano”, da me organizzato presso la Discoteca Manila di Campi Bisenzio (FI). Mostra-istallazione personale presso l'Associazione Culturale STUD a Firenze
-
1995 - Aprile: “1° FESTIVAL DE FLORENCIA, reseña de la musica del caribe urbano”, presso la Discoteca Manila di Campi Bisenzio (FI), partecipazione alla mostra collettiva di artisti latinoamericani. Mostre-istallazione personali durante il corso annuale del Festival, presso la Discoteca Manila di Campi Bisenzio (FI). Dicembre: “2° FESTIVAL DE FLORENCIA, reseña de la musica del caribe urbano”, da me orgaizzato presso la Discoteca Tenax di Firenze; Mostra personale all’apertura del Festival.
-
1996 - Maggio: “2° FESTIVAL DE FLORENCIA, reseña de la musica del caribe urbano”, presso la Discoteca Tenax di Firenze, partecipazione alla mostra collettiva di artisti latinoamericani. Novembre “3° FESTIVAL DE FLORENCIA, reseña de la musica del caribe urbano”, la Discoteca Tenax di Firenze, da me organizzato; durante il corso del Festival mostre-istallazione personali presso la Discoteca Tenax di Firenze. Cessione dello show room in Via dei Tavolini; chiusura formale dell’attività I Maschereri. Il Laboratorio diventa un grande studio di pittura e sperimentazione artistica.
-
1997 - Marzo: “3° FESTIVAL DE FLORENCIA, reseña de la musica del caribe urbano”, presso la Discoteca Tenax di Firenze, durante il corso del Festival partecipazione alla mostra collettiva di artisti latinoamericani. Personale e mostre-istallazione personali.
-
2002 - Lascio il grande studio di Legnaia e mi ritiro a dipingere nello studio casalingo.
-
2003 - Prendo una pausa di 3 anni sabbatici
-
2005 - A causa di un incidente, costretto in casa comincio a dipingere il primo nucleo pittorico embrionale di ciò che diventerà in seguito il Progetto Le Sante Sospese.
-
2009 - Mostra-istallazione di pittura nella cripta medievale della cisterna di S. Maria a Monte (PI) nell’ambito del 13° Festival Internazionale della Canzone d’Autore: presento per la prima volta il progetto “Le Sante Sospese”. Collettiva presso la Galleria La Pergola di Firenze (dipinto “L’Ultima Acropoli”)
-
2010 - Personale presso la Galleria La Soffitta di Sesto F.ino - Collettiva presso la Chie Art Gallery di Milano. - Collettiva presso Associazione ARTEBO, di Bologna - Personale presso Il Caffè storico e letterario Giubbe Rosse di Firenze. - Donazione del dipinto “Studio per testa di Ipazia” al Telesia Museum - S Roberto (RC)
-
2011 - Personale presso Abracadabra Art Gallery di Firenze. - Partecipazione alla fiera medievale MERCANTIA, Certaldo (FI).Collettiva - FANTASMAGORICA Rassegna d’Arte Fantastica Contemporanea, Forte S.Gallo di Nettuno (RM). - Stand alla fiera d’arte PROPONENDO, Forte dei Marmi.
-
2012 - Personale “LA LEGGE DELLA SEDUZIONE”, Studio D’Ippolito, Firenze - Personale “I MASCHERERI: Maschere d’Autore”, Art Atelier Hotel, Firenze. - Partecipazione a NEW CODE: nuovi codici d’arte visiva, Museo del Castello Estense, Ferrara. - Collettiva “PELLE”, Simultanea Spazi d’Arte, Firenze - Collettiva in occasione del LYON’S DAY presso il Caffe’ Storico Letterario Le Giubbe Rosse di Firenze, curata dalla Galleria Simultanea Spazi d’Arte. - Esposizione in studio personale di dipinti e maschere in cartapesta presso SAM – Spazio Arti e Mestieri – Vecchio Conventino a Firenze.
-
2013 - Personale con Berti “Il Sacro e il Profano di Becucci e Berti”, presso lo Storico Caffè CURTATONE, Firenze. - Partecipazione al “Contemporary Art Show - Arte Genova 2013”. Personale “TEATRO FANTASTICO”, Biblioteca Comunale di Pontassieve (FI). Collettiva “A LA SALIDA”, Galleria Borghese, Mentana (RM). Collettiva, Galleria Il Melograno, Livorno. Happening Live Painting a Certaldo (FI) in occasione dei festeggiamenti per i ”700anni di Boccaccio”. Personale “EMOZIONI RITROVATE”, Galleria di Via Larga, Firenze. Collettiva -DATE IN ITALY- Shangai curata da Rosanna Ossola Donazione dell’opera digitale “Le Sante al Tramonto” al Museo dell’Erotismo di Salerno.
-
2023 - Acquisto e restauro dello spazio per lo Studio d’Arte.
-
2024 - Aprile apertura dello Studio d’Arte Sandro Becucci.
